Andar per mare: ai bimbi piace tanto in pedalò!

Capoliveri, 5 aprile 2013

Quasi 150 km. di coste, spiagge frastagliate, arenili di colore sempre diverso, anfratti nascosti da fitta vegetazione mediterranea,  calette inaccessibili da terra, scogliere impervie: questa è l’Isola Elba che stupisce!  Il  modo migliore per scoprirla? Andar per mare!

Quando il caldo si fa soffocante, il vento di scirocco toglie il respiro e la sabbia scotta sotto i piedi è il momento allora di lasciare la spiaggia e prendere il largo a bordo del pedalò: i bimbi indossano le cinture di salvataggio e mamma e papà pedalano e portano a spasso  per mare tutta la famigliola.
Pochi minuti sono necessari per raggiungere il capo Focardo estrema punta che chiude a destra la baia di Naregno, sede dell’antico forte omonimo cinto da mura. Spicca in alto la sagoma inconfondibile del vecchio faro che vigila sui naviganti. Più in  basso la romantica insenatura incastonata tra le rocce, cornice ideale per il bagno rinfrescante.

Poi di nuovo a bordo, prua al vento, si prosegue sulla destra pedalando in relax alla scoperta di nuove incantevoli e suggestive calette incontaminate e splendide insenature sabbiose: navigando sotto costa si raggiunge in breve tempo Capo Perla. I vecchi pescatori infatti vi andavano a pescare la “nacchera di mare”, la Pinna Nobilis, un grosso mollusco bivalve che può raggiungere anche la dimensione di 1 metro! I vecchi elbani dicevano di avervi trovato dentro anche le perle… Dalla Pinna Nobilis le antiche popolazioni marinare del Mediterraneo, come gli industriosi Cretesi e Fenici, ricavavano dei lunghi filamenti: li lavoravano e ne ottenevano  un prezioso tessuto serico, il famoso bisso! Oggi però è vietatissimo pescare le nacchere!

Subito dopo Capo Perla ecco la caletta di  Straccoligno; l’aria cristallina, l’acqua limpida, il forte odore di macchia mediterranea che circonda il litorale e si mescola al profumo del mare, il contrasto dei colori fanno di questo angolo dell’Elba un piccolo angolo di paradiso.

Ancora qualche metro:  vale la pena di raggiungere le spiagge di Ferrato, Calanova e Malpasso per puntare poi decisi verso l’isolotto di Liscoli, regno incontrastato del gabbiano reale, dove vola radente il cormorano e il marangone, dove il tempo sembra si sia fermato per sempre.

La tentazione di un tuffo diventa irresistibile, sotto l’ombra del massiccio monte Calamita, in acqua fresca, trasparente e pulita. E’ delizioso crogiolarsi baciati dal sole,  tra i richiami dei gabbiani che si inseguano sulla scogliera, e la linea continua dell’orizzonte dove mare, cielo e terra si sfiorano.

Questo sicuramente è un modo molto suggestivo per scoprire le spiagge dell’Elba. Alla fine dell’escursione si gira il timone, è tempo si rientrare, non prima di avere scattato qualche foto, una ripresa all’equipaggio:-))) e poi di nuovo verso Naregno e Capoliveri: ne vale la pena, uno sguardo insolito, dal mare, alla “Perla del Tirreno“, un modo rilassante per calarsi nella natura selvaggia dell’isola, navigando comodamente seduti.

Un’ultima cosa:  vi ricordate la piccola caletta sotto al faro? Beh, approfittatene ancora una volta…come si dice…l’ombrellone può attendere!!!!

Condividi Questo articolo

Ultimi Commenti

Febbraio 25, 2022 at 1:19 pm
test
Agosto 31, 2021 at 10:20 am
Dopo una nuotata questa mattina e' arrivata la pioggia e ho trovato su internet questo piccolo paese immerso nei castagneti ...questo pomeriggio saliremo a visitarlo e a farci una camminata…
Settembre 5, 2020 at 11:19 am
Buongiorno, fra qualche mese sarò in pensione e sto pensando seriamente di potermi trasferirmi all'Elba, mia moglie ed io. Presumo che il costo della vita sia un ..."pochino" sopra la…
Agosto 20, 2017 at 6:49 am
Conosco bene l'Elba e confermo che le spiagge menzionate nell'articolo sono particolarmente adatte a chi è avanti negli anni. Aggiungo che la spiaggia di Naregno è dotata di una rilassante…
Maggio 21, 2017 at 9:32 am
Salve io scrivo dalla Svizzera volevo chiederle se con un entrata mensile di 1100-1200 euro sono sufficienti per vivere in modo semplice? Non cerco il lusso ma solo un po…

Turismo all'Isola d'Elba

Ragione Sociale: Naregno srl – Sede Legale: Spiaggia di Naregno – 57031 – Isola d’Elba (LI), Italia
N. Iscr. Reg. Imprese: 00630930493 di Livorno – P.IVA e CF: 00630930493
REA: LI 65029 – Capitale Sociale i.v.: € 255.646,17 – PEC: naregnosnc@livornopec.it 

Privacy Policy Cookie Policy

LE ACACIE **** Hotel & Residence

Spiaggia di Naregno
57031 Capoliveri (LI)
ISOLA D’ELBA (Italy)