L’Isola d’Elba è famosa in tutto il mondo per il mare cristallino, per il prezioso patrimonio naturalistico e per la grande varietà di specie mineralogiche presenti, uniche per la loro particolarità.
Molti appassionati di geologia all’Elba rimangono stupefatti per l’enorme quantità di resti, reperti o luoghi ricchi di storia, come fossili, vulcani estinti o addirittura isole interamente metamorfosate.
Se ti capita di passare tra i suggestivi paesaggi delle Miniere di Ferro è d’obbligo fare una sosta al Laboratorio di Educazione Ambientale dell’Isola d’Elba. Qui grazie alla professionalità delle guide ambientali avrai la possibilità di frequentare percorsi didattici-educativi adatti a tutte le età!
Ma quali sono i percorsi minerari all’Isola d’Elba da fare assolutamente?
Ecco alcuni:
- Percorso Minerario Rio dell’Elba-Santa Caterina
Qui potrete vedere le miniere di ferro e il Parco Minerario, grazie all’escursione che da Rio dell’Elba vi porta a S. Caterina con sosta al cantiere Le Conche, dove sul fondo si è formato un laghetto di color rosso - La via del Granito: da Pomonte a Grottaccia
L’aria che si respira lungo questo percorso, con partenza da Pomonte fino ad arrivare alla Grottaccia, è indimenticabile, grazie al profumo della macchia mediterranea e ai paesaggi granitici che caratterizzano questo itinerario che va verso la cima del Monte Capanne - Trekking alla Miniera di Rio Marina
Fare un’escursione di trekking all’isola d’Elba nei Cantieri Minerari vicino a Rio Marina vi mostrerà panorami incredibili, dai colori speciali, dovuti al luccichio degli ossidi di ferro - Il percorso romano per la Cava di Cavoli
Dagli antichi cantieri romani, con partenza da S. Piero, si prosegue attraversando l’ultima cava di granito attiva e per le antiche cave romane e medievali, fino a giungere a Cavoli.
Il percorso minerario dei Romani
Un materiale considerato uno dei più pregiati all’Elba fin dall’antichità è il granito, il quale è stato utilizzato per la produzione di colonne, altari, vasche e anche per semplici utensili di lavoro.
Le vie del granito all’Isola d’Elba sono diventate importanti soprattutto grazie all’Impero Romano, infatti molte rocce di località Seccheto, S. Piero e Cavoli si possono ritrovare in mastodontiche costruzioni, come al Pantheon, al Colosseo, al Palatino o ancora nella Cattedrale di Aquisgrana in Germania, sede di culto cattolico e costruita da Carlo Magno nel 786 d.C.
Trekking a Capoliveri? Scopri le vie del Monte Calamita
Gli itinerari trekking all’Elba vicino Capoliveri sono veramente affascinanti, ma tra i tanti sicuramente il più suggestivo è quello de “La Via della Vecchia Ferrovia” nei pressi del Monte Calamita!
Il sentiero ripercorre la vecchia strada ferrata che collegava il cantiere del Vallone al punto d’imbarco vicino alla spiaggia dell’Innamorata, di fronte alle Isole Gemini.
Il cammino ripercorre i punti di carico e scarico dei minerali che venivano imbarcati sulle navi mercantili e offre tanti punti per ammirare zone ricche di ferro, ma anche azzurrite, Malachite e Crisocolla.
Se amate lo sport all’aria aperta alla scoperta delle zone minerarie dell’Elba visitate il sito di mineralogia pelagos, che offre molti spunti per escursioni veramente suggestive!